Il primo articolo di cui vogliamo scrivere riguarda la nascita della nostra struttura. Il motivo è molto semplice…. come avremmo fatto ad essere dove siamo oggi se non ci fosse stato l’Agriturismo?
Iniziamo dall’ormai lontano 1984 quando nonno Francesco e nonna Lina, il figlio Claudio e Sua moglie Lorella decisero che era arrivato il momento di acquistare dei terreni o meglio… delle vigne.
Non tutti sanno che l’azienda principale della famiglia Campanella si trova a Saragano di Gualdo Cattaneo, luogo dove sono nati e vivono tutt’oggi, e dove appunto hanno anche l’allevamento delle galline per la produzione di uova. L’azienda è Campovo.
Ed era proprio nel Comune di Gualdo Cattaneo che volevano acquistare questi nuovi terreni da annettere all”ormai avviata azienda famigliare, ma non tutte le idee della famiglia andavano nella stessa direzione.
Lorella infatti, non era convinta di acquistare dei terreni in posizioni troppo scoscese, con importanti sali e scendi , tipici dei terreni di Saragano.
Un giorno, quindi, nonno Francesco, Claudio e Lorella decisero di fare una piccola gita a Spoleto, e portarono con sè il piccolo Francesco, ancora in fasce, secondogenito della famiglia, insieme appunto, a Sua sorella più grande Antonella. Quella gita fu decisiva in quanto, passando per le campagne Spoletine, s’innamorarono della pianura protetta dai Monti Martani, Uncinano.
Era davvero arrivato il momento di acquistare quei terreni completamente ricoperti di vigne ed uliveti e insieme a tali terreni si trovava anche un antico casale, un vecchio Molino, risalente precisamente al 1600 D.C. (come riportato in una delle pietre ritrovate al momento della ristrutturazione). Ed è da qui che nacque tutto….
Iniziarono subito i lavori di ristrutturazione dell’intero casale… nulla fu facile, tanti progetti, tanta burocrazia, tanti cavilli da risolvere. Claudio, sorretto dall’aiuto e dall’amore dei suoi genitori Francesco e Lina, ha seguito con minuziosa attenzione tutti i lavori ma tutti e tre non erano affatto da soli. Con loro c’era anche Lorella che ha dato veramente anima e cuore a questa struttura seguendo approfonditamente il progetto di ristrutturazione interna ed esterna, stando attenta ad ogni minimo dettaglio (che ad oggi fa ancora la differenza).
Il tempo passò, i lavori andavano avanti, la cantina prendeva vita e con lei anche l’Agriturismo. Francesco ed Antonella, intanto si erano laureati in Ingegneria e decisero ben presto di aiutare i loro genitori nel loro grande progetto.
E così, piano piano, mattone dopo mattone, sacrificio dopo sacrificio, ha preso vita l’Agriturismo Il Molino Antico, proprio come lo vedete oggi con i lavori terminati nel 2006.
Non tutti sanno che tutto il piano terra dell’Agriturismo, era inizialmente adibito alla vinificazione del vino e per questo, dove ad oggi si trovano le sale colazione ed il punto vendita, prima c’erano botti di rovere!
Questo articolo lo abbiamo deciso di scrivere nel 2023, diversi anni dopo della decisione di intraprendere quella nuova avventura di aprire una struttura ricettiva, un Agriturismo. Sono passati molti anni si, e tante cose da allora sono cambiate sia belle che brutte. Ogni problema, ostacolo, gioia e soddisfazione che abbiamo vissuto, li abbiamo sempre affrontati cercando di restare sempre su unico binario, abbiamo messo cuore, sacrificio e passione nel nostro lavoro e siamo sempre stati fortemente attaccati ai valori fondamentali della famiglia.
Ad accogliere i nostri ospiti oggi ci sono Elisa e Vera, che hanno preso parte al grande progetto della Famiglia Campanella. Entrambe sono guidate da un unico filo conduttore…. rendere le vacanze dei nostri clienti esperienze da ricordare!
Questo è l’Agriturismo Il Molino Antico
Comments 2
Un grande grazie ad Elisa …donna molto professionale e (amica …scusa la mia invadenza) con molto garbo e gentilezza…siamo stati veramente bene…
Author
Grazie mille Signor Francesco. Ci fa sempre molto piacere leggere queste cose ma soprattutto sapere che siete stati bene.
Un caro saluto
Elisa