Questo articolo lo vogliamo dedicare all’Umbria, in particolare ad una parte dell’Umbria che a noi piace tantissimo…. La Valnerina.
Perché noi, come Agriturismo, vogliamo dedicare un articolo proprio a questa zona specifica dell’Umbria?
Beh la risposta è molto semplice… perché la consigliamo di visitare a tanti dei nostri ospiti che non la conoscono, e tanti ne sono sempre rimasti ammaliati.
La Valnerina si trova a sud dell’Umbria e comprende diversi paesi (o paeselli) ben 19, tutti attraversati (o costeggiati) dal fiume Nera.
I primi che vogliamo nominare sono Scheggino e Vallo di Nera, in quanto loro la fanno veramente da padrone.
Scheggino, che si trova a circa 20 minuti dalla nostra struttura, è famosa grazie ad un’eccellenza italiana, un tubero per la precisione…. il tartufo! Questo perché, grazie anche al contributo della Famiglia Urbani, proprietaria di Urbani Tartufi, con sede appunto a Scheggino, hanno reso famoso questo piccolo borgo.
Si trova appena usciti dalla galleria che collega Spoleto con la Valnerina, ed è un piccolo borgo di sole circa 450 anime, incastonato nella parte sud-orientale dell’Umbria ed attraversato dal fiume Nera.
Un piccolo borgo tutto in pietra con sali e scendi che consigliamo di vistare tra primavera ed inizio estate, ma anche a Natale ha il suo fascino, grazie alle iniziative presentate dal comune stesso come ad esempio il villaggio di Babbo Natale.
Appena dopo Scheggino si trova Vallo di Nera, o il borgo dei formaggi, come piace chiamarlo a noi. Dei formaggi in quanto è un paese di pastori ed ogni anno si svolge Cacio Re, una manifestazione tutta dedicata, appunto, al formaggio.
Vallo di Nera sembra un paese un po’ fiabesco, incastonato anche lui tra le montagne Umbre, e si raggiunge dopo aver percorso una salita con dei piccoli tornanti. Una volta arrivati lassù la vista è meravigliosa. Quello che colpisce di più sono i vicoletti da dove affacciano gli ingressi delle case. Se a Scheggino ci sono circa 450 abitanti a Vallo di Nera ce ne sono ancora meno…. circa 350.
Questo perché sono due paesini che essendo basati principalmente sull’agricoltura e la pastorizia, sono stati con il tempo abbandonati. Ci vivono tutto l’anno le famiglie storiche, ma appena entra la primavera questi due borghi rinascono. Moltissime persone da fuori, hanno acquistato una casa da queste parti per poter trascorrere le loro vacanze in Umbria. Ad oggi, infatti, le case o gli appartamenti sono richiestissimi, anche perché hanno fatto gola (e la fanno ancora) anche a tanti stranieri.
Ma la Valnerina è anche Norcia e Cascia. Norcia, ad oggi purtroppo ancora terremotata, è stata resa famosa grazie alla produzione di ottime carni e nello specifico grazie ai prosciutti ed alle salsicce. Passeggiando attraverso il centro storico si troveranno infatti molte piccole botteghe che vendono salumi tipici e formaggi. Non si può salutare l’Umbria senza aver assaggiato un prosciutto di Norcia, una salsiccia secca, una salsiccia di cinghiale oppure i coglioni di mulo.
Altro borgo che ci piace consigliare di andare a vedere è Monteleone di Spoleto, che si trova a circa 40 minuti dal nostro Agriturismo. Ci piace consigliare Monteleone di Spoleto perché prima di tutto per la Sua posizione nel bel mezzo delle montagne ed inoltre perché non tutti sanno che proprio su questo borgo è stata trovata da un contadino una tomba del VI secolo A.C. che conteneva una biga Etrusca in ottime condizioni. La biga ad oggi, purtroppo, non è più conservata a Monteleone, in quanto ora si trova in America al Metropolitan Museum di New York, ma si può comunque ritrovare una fedelissima copia della stessa all’interno del Museo della biga.
Avremmo ancora tanto da scrivere sulla Valneria, ma se volete più suggerimenti a riguardo, Vi aspettiamo in Agriturismo!